Chiudi

lun - ven: 9:00/13:00 - 16:00/19:00 | sab: 9:00/12:00 | Contatti: 0639721749 - cell. 3533741594

  • 38 Views
  • 5 Min Read
  • (1) Comment

L’Enogastronomia nel Sannio: Un Viaggio nei Sapori della Tradizione Campana

La Campania, famosa per la sua tradizione culinaria ricca e variegata, custodisce un patrimonio enogastronomico che si esprime in modo particolare nel Sannio, una delle zone più affascinanti e autentiche della regione. Il Sannio, un territorio che comprende la provincia di Benevento e le aree circostanti, è una vera e propria terra di eccellenze, dove il legame tra natura, tradizione e cultura gastronomica è profondo e radicato.

Il Vino Sannita: Un Tesoro della Terra

L’enogastronomia del Sannio non può che partire dal suo vino, in particolare il Falanghina e il Sannio DOC, che rappresentano il cuore vitivinicolo di questa area. La Falanghina è uno dei vitigni più antichi della Campania, risalente ai tempi dei Romani, e da secoli viene coltivato su queste terre, dando vita a un vino bianco fresco, aromatico e con una spiccata mineralità, che esprime al meglio le caratteristiche del territorio. Questo vino è perfetto per accompagnare i piatti tipici sanniti, dalle pasta e fagioli alla caciotta, fino ai più complessi piatti di carne.

Il Sannio DOC, invece, rappresenta la denominazione più ampia del territorio, comprendendo una varietà di vini rossi, bianchi e rosati. Tra questi, spiccano il Pallagrello e il Aglianico, che trovano una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, offrendo un bouquet di profumi e sapori che raccontano la storia di questa terra.

Il nome del vitigno in etichetta si può

I Piatti Tipici del Sannio: Una Cucina di Semplicità e Genuinità

La cucina sannita è fortemente legata alla stagionalità e ai prodotti locali. I piatti tradizionali sono spesso semplici, ma pieni di sapore, frutto della combinazione di ingredienti genuini e della preparazione lenta, che esalta ogni singolo componente. Tra i piatti più rappresentativi della gastronomia sannita troviamo:

  • Cavatelli con fagioli: Un piatto rustico ma ricco di sapore, che rappresenta la semplicità della cucina contadina. I cavatelli, una pasta fresca tipica della zona, vengono conditi con fagioli borlotti e arricchiti da olio extravergine di oliva locale.
  • Agnello alla cacciatora: La carne di agnello, che abbonda in questa zona montuosa, viene preparata in umido con pomodori, peperoncino e aromi, creando un piatto saporito e succulento che esprime la tradizione contadina.
  • Salsicce e formaggi: Le salsicce sannite, fatte con carni locali e insaporite con erbe aromatiche, sono spesso servite con formaggi come la caciotta o il pecorino del Sannio, che si distingue per la sua qualità e sapore. La Caciotta di Castelvenere, in particolare, è uno dei formaggi più apprezzati, con una consistenza morbida e un gusto delicato.
  • Minestra maritata: Un piatto che unisce la carne e le verdure in un perfetto matrimonio di sapori. La minestra maritata è un piatto rustico e ricco, che rappresenta la cucina delle feste e delle celebrazioni familiari.
  • Carciofo: Tra i tesori enogastronomici del Sannio emerge con orgoglio il Carciofo di Pietrelcina, un prodotto tipico della zona di Pietrelcina, un piccolo ma affascinante paese in provincia di Benevento, famoso non solo per essere la terra natale di Padre Pio, ma anche per la sua tradizione agricola e culinaria. Questo carciofo è considerato una delle varietà più pregiate della Campania, apprezzato per il suo sapore delicato, la sua consistenza tenera e le sue proprietà nutrizionali.

Eventi - A Pietrelcina ritorna la Sagra del Carciofo

 

3. I Prodotti Tipici del Sannio: Il Gusto della Tradizione

Oltre ai piatti tipici, il Sannio è anche una terra di prodotti gastronomici unici che meritano di essere scoperti. Tra i più importanti troviamo:

  • Olive e olio extravergine di oliva: Il Sannio è famoso per la qualità del suo olio d’oliva, che viene prodotto da varietà locali come l’Ogliarola e la Razzola. L’olio sannita è conosciuto per il suo gusto fruttato e leggermente piccante, perfetto per esaltare i piatti tradizionali.
  • Fichi del Sannio: I fichi, in particolare quelli essiccati, sono un prodotto tipico della zona. I fichi del Sannio sono dolci e saporiti, e vengono utilizzati sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate. Un piatto tradizionale prevede l’abbinamento dei fichi con il prosciutto crudo, creando un contrasto di sapori incredibile.
  • Castagne e funghi porcini: Le montagne del Sannio sono famose per la raccolta di castagne e funghi porcini, che vengono utilizzati in numerosi piatti della tradizione. Le castagne vengono spesso trasformate in dolci, come il marrone di San Marco dei Cavoti, un prodotto IGP, mentre i funghi porcini sono ideali per piatti a base di pasta o come contorno.

 

Elaios: l'olio evo della cooperativa Terre di Molinara ottenuto da olive Ortice è ora presidio Slow Food della Campania - Turismo Italia News

4. Dolci e Tradizioni: Il Sapore della Storia

I dolci del Sannio sono un altro elemento distintivo della sua enogastronomia. Tra le preparazioni più note troviamo i mostaccioli, biscotti tradizionali ricoperti di cioccolato e aromatizzati con spezie come il pepe nero, e la pastiera sannita, una variante della famosa pastiera napoletana, che però si distingue per l’uso di grano cotto e la ricotta fresca della zona.

Un altro dolce tipico è il Torrone di Benevento, prodotto con miele, mandorle e nocciole, che racconta la tradizione dolciaria del Sannio, famosa per la sua dolcezza e per l’uso di ingredienti locali e genuini.

Torrone di Benevento IGP, - Prodotti Tipici Campani

5. Il Turismo Enogastronomico nel Sannio

Il turismo enogastronomico nel Sannio è in crescita, grazie alla bellezza del territorio e alla qualità dei prodotti che offre. Le cantine del Sannio sono sempre più visitate, dove i turisti possono partecipare a degustazioni di vino e scoprire la storia e la tradizione della viticoltura sannita. Le feste e le sagre enogastronomiche, come la Sagra del Carciofo di Pietrelcina o la Festa del Torrone a San Marco dei Cavoti, sono occasioni perfette per scoprire i sapori locali e immergersi nella cultura del territorio.

Foto di CUSANO MUTRI prov di Benevento in Campania con Sagra dei funghi

6. Conclusione: Un Viaggio nei Sapori del Sannio

L’enogastronomia del Sannio è un viaggio attraverso i sapori autentici della Campania, dove ogni piatto racconta una storia di tradizione, passione e genuinità. Dal vino alla cucina, dai formaggi ai dolci, il Sannio è una terra che offre un’esperienza unica a chi desidera scoprire i veri sapori della campagna campana. Se sei un appassionato di enogastronomia e vuoi immergerti nelle tradizioni culinarie del sud Italia, una visita nel Sannio ti permetterà di gustare piatti ricchi di storia e autenticità.

Se desideri scoprire i sapori autentici del Sannio e vivere un’esperienza gastronomica unica, affidati alla nostra agenzia di viaggi, Cosimo Lombardi Viaggi, per organizzare il tuo viaggio a Benevento e nelle sue meravigliose terre.

Comment 01

  • Avatar
    * * * Win Free Cash Instantly: https://treecomp.gr/uploads/zaw1kf.php?58a4lf * * * hs=fc81575fa9c2f4cd8b32a9aa3e7a1b22*,
    03 Marzo, 2025

    0047gr

Lascia una recensione:

Your email address will not be published.

Ricevi la nostra Newsletter

Che tu sia un nostro cliente abituale o meno,
iscrivendoti alla newsletter resterai sempre aggiornato
sulle migliori offerte disponibili.

vector1 vector2