
10 Curiosità sulla Statua della Libertà a New York: Un’Icona da Scoprire
La Statua della Libertà è uno dei simboli più riconoscibili al mondo e un punto di riferimento imperdibile per chiunque decida di viaggiare a New York. Situata su Liberty Island, nel porto di Manhattan, questa maestosa statua non è solo un’opera d’arte, ma anche un simbolo di speranza, libertà e accoglienza. Se stai pianificando una visita alla Grande Mela e vuoi scoprire alcune curiosità interessanti su questo monumento, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti sveleremo 10 curiosità sulla Statua della Libertà che potrebbero sorprenderti.
1. Un dono dalla Francia agli Stati Uniti.
La Statua della Libertà è stata un regalo della Francia agli Stati Uniti nel 1886 per celebrare il centenario dell’indipendenza americana e l’amicizia tra le due nazioni. Progettata da Gustave Eiffel, la statua rappresenta la Libertas, la dea romana della libertà, che tiene una torcia nella mano destra e una tavola con la data della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti (4 luglio 1776) nella sinistra. Arrivò negli Stati Uniti nel 1883, smontata in 354 pezzi e imballata in 214 casse. La prima pietra del piedistallo fu posata su Liberty Island (allora chiamata Bedloe’s Island) nel 1884, e il monumento fu completato e inaugurato nel 1886.
2. Il Colore Verde Della Statua
Oggi la Statua della Libertà è famosa per il suo colore verde caratteristico, ma non è sempre stato così. Inizialmente, la statua era fatta di rame e quindi di un colore marrone. Il verde che vediamo oggi è il risultato di una reazione chimica tra il rame e l’aria salmastra del mare, che ha creato una patina di ossido. Questo processo, noto come “ossidazione”, ha avuto inizio intorno al 1900 e, entro il 1906, la statua era completamente verde.
3. Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Nel 1984, la Statua della Libertà è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo riconoscimento è stato attribuito in virtù della sua importanza storica, culturale e simbolica, non solo per gli Stati Uniti ma per l’intero mondo.
4. Il Significato delle Punte della Corona
La corona della Statua è uno degli elementi più distintivi e misteriosi della scultura. La corona ha sette punte, che rappresentano probabilmente i sette mari o i sette continenti del mondo, sebbene non sia mai stato chiarito con certezza quale sia la loro esatta simbologia. Inoltre, la corona presenta 25 finestre, che vengono chiamate “gioielli” e simboleggiano i raggi del paradiso che risplendono sulla Terra. Per i visitatori più coraggiosi, raggiungere la cima della corona significa salire circa 354 scalini, che corrispondono a 22 piani. Un’impresa che premia con una vista mozzafiato su New York e sul porto.
5. La Tavola della Libertà
La tavola, che la statua tiene saldamente nella mano sinistra, è conosciuta come una tabula ansata, una tavola che in antichità veniva utilizzata per scrivere documenti legali. Sulla tavola è incisa la data della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti: 4 luglio 1776. La data è scritta in numeri romani: IV JULY MDCCLXXVI.
Questa scelta non è casuale, poiché la Dichiarazione di Indipendenza rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia degli Stati Uniti, un atto che sancisce la nascita della nazione indipendente. In questo contesto, la tavola è simbolica perché collega la statua non solo alla libertà in senso generale, ma anche al fondamento della nazione stessa. La libertà che la statua simboleggia non è solo un concetto astratto, ma una libertà che affonda le radici nella storia e nelle battaglie per l’indipendenza.
6. La Colletta per il Piedistallo
Sebbene la statua fosse pronta per essere montata, la costruzione di un piedistallo adeguato per un’opera di tale grandezza rappresentava una sfida logistica e finanziaria. Le difficoltà economiche iniziali nell’ottenere i fondi per il piedistallo portarono alla creazione di una colletta pubblica, un’iniziativa che sarebbe diventata una delle campagne di raccolta fondi più famose della storia americana.
Nel 1884, la campagna per raccogliere i fondi necessari per il piedistallo fu affidata principalmente a un uomo di grande visione: Joseph Pulitzer, il noto editore del giornale New York World. Joseph Pulitzer lanciò una campagna di raccolta fondi sui suoi giornali, rivolgendosi a cittadini di ogni ceto sociale. La risposta alla campagna di Pulitzer fu straordinaria. Milioni di americani, da tutti gli angoli degli Stati Uniti, contribuirono al progetto. La somma finale raccolta fu di 100.000 dollari, una cifra incredibile per l’epoca, che equivalrebbe a milioni di dollari oggi.
7. Una Statua Simile a Parigi
Esiste una copia della Statua della Libertà anche a Parigi, sulla Île des Cygnes, un’isola artificiale sulla Senna. Questa versione più piccola fu eretta nel 1889 per celebrare il centenario della Rivoluzione Francese. Le copie della statua si trovano anche a Tokyo e a Las Vegas, ma quella parigina è la più conosciuta.
8. Un Magnete per i Fulmini
Si dice che, dal momento della sua costruzione, la Statua della Libertà venga colpita ogni anno da circa 600 fulmini. Questa frequente attività elettrica è dovuta alla sua altezza e alla sua posizione esposta, che la rende un punto di riferimento per le scariche atmosferiche.
9. Un Faro per le Navi
Dal 1886 al 1902, la Statua della Libertà è stata utilizzata come faro per le navi che entravano nel porto di New York. La sua fiamma, originariamente accesa, guidava i marinai durante la notte, fungendo da segnale di benvenuto.
10. La Torcia
Nella mano sinistra invece tiene ben salda la famosa torcia, simbolo di luce della libertà dopo l’oppressione della monarchia britannica.
L’originale è stata però sostituita nel 1984 con quella ricoperta d’oro che attualmente squarcia il cielo della baia di Manhattan.
La vecchia fiaccola è ora esposta all’ingresso del Museo della Libertà.
Se stai programmando un viaggio a New York, non perdere l’opportunità di visitarla e scoprire la sua storia affascinante e il suo significato simbolico. Da Benevento o da qualsiasi altra città, la nostra agenzia di viaggi può offrirti il supporto giusto per organizzare il tuo viaggio e garantirti un’esperienza indimenticabile.
Lascia una recensione: